È il primo Quaderno promosso dalla Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico.
Il Quaderno, a cura di Francesca Pino, ricostruisce l’intento di Raffaele Mattioli, tra il 1970 e il 1972, di creare un’associazione di studiosi (accademici e non) per esaminare i modi di formazione della classe dirigente in Italia a partire dall’unificazione politica. Si trattava non solo di un progetto di ricerche, ma di un appello per rinvigorire la partecipazione democratica, reagendo alle turbolenze del ’68.
Alla prefazione di Franco Continolo, seguono i saggi della curatrice, di Marta Herling e di Raffaele Romanelli e la ripubblicazione del saggio-testimonianza di Brunello Vigezzi, referente principale per l’iniziativa mattioliana. Il Quaderno è completato con un’appendice, a cura di Francesca Pino e Ilaria Pasotti, nella quale sono proposti i documenti ufficiali del progetto (lo Statuto e i verbali delle riunioni) e sono delineati i profili bio-bibliografici delle venti personalità coinvolte da Mattioli.
Categoria: pubblicazioni promosse
Bibliografia degli scritti di Attilio Cabiati, a cura di Francesco Cassata e Roberto Marchionatti, Aragno, Torino, 2011
Il libro offre la prima completa descrizione bibliografica della rilevante produzione scientifica e giornalistica di Attilio Cabiati. La bibliografia è articolata in tre sezioni: libri e opuscoli; riviste scientifiche; quotidiani.
Roberto Marchionatti, Attilio Cabiati. Profilo di un economista liberale, Aragno, Torino, 2011
Luigi Einaudi, Dell’occasione ai due Bilanci del Verri…, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007
La figura e l’opera di Raffaele Mattioli, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli, 1999
Il volume raccoglie le relazioni presentate a due Convegni di studio dedicati a Raffaele Mattioli, svoltisi a Vasto, sua città natale, il 12-13 aprile 1980 e il 1° giugno 1996. Gli studiosi intervenuti furono: nel 1980, Costantino Felice, Leo Valiani, Giorgio Rodano, Natalino Sapegno, Giovanni Malagodi e Silvio Ciccarone; nel 1996, Marcello De Cecco, Brunello Vigezzi, Francesca Pino e Costantino Felice. Completano il volume, il saggio di Francesca Pino, Note sulla cultura bancaria a Milano nei primi anni Venti: Cabiati, Mattioli e la «Rivista Bancaria» (già apparso in «Rivista di Storia Economica», 1995, fasc. 1) e l’inedito Statuto dell’Associazione per lo studio della formazione della classe dirigente dell’Italia unita, l’ultimo progetto di Raffaele Mattioli.