Bando dottorale in Studi Europei, Università di Roma Tor Vergata in convenzione con la Fondazione Raffaele Mattioli

È in scadenza il 9 luglio il bando del Corso di dottorato in Studi Europei che la Fondazione Raffaele Mattioli ha manifestato l’interesse ad attivare in Convenzione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Il titolo della borsa di studio è “Raffaele Mattioli, un banchiere a dimensione europea. Ideali, reti, iniziative (1944-1973)”. Il settore scientifico disciplinare è SECS-P/12 Storia economica. Per lo svolgimento è previsto un periodo di studio e di ricerca presso la Fondazione, da 6 a 12 mesi, e all’estero, da 6 a 18 mesi.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina https://studieuropei.dottorato.unige.it/bando_40#toc-importante-fvDZXpgy.

Documenti dell’Archivio Verri per il progetto “Le piccole patrie del Settecento: Ducato di Milano” della Società Storica Lombarda.

Il progetto “Le piccole patrie nell’Italia del Settecento. Ducato di Milano” propone percorsi storici, accompagnati da immagini, riguardanti le istituzioni, i personaggi, i luoghi e le espressioni della cultura scientifica ed umanistica, di costume e società del Settecento milanese.

Il progetto è diretto dalla professoressa Maria Gigliola di Renzo Villata ed è patrocinato, tra gli altri, anche dalla Fondazione Raffale Mattioli.

Sono ora online il percorso dedicato a Pietro Verri e curato dal professor Carlo Capra, e quello ad Alessandro Verri, redatto dal professor Pierre Musitelli. Entrambi sono corredati da un’ampia selezione di immagini di documenti, provenienti in maggior parte dall’Archivio Verri. A breve seguirà la pubblicazione online del profilo di Gabriele Verri, curato dalla professoressa di Renzo Villata, anch’esso con numerose immagini di documenti conservati nell’Archivio Verri.

“Raffaele Mattioli: il banchiere, l’intellettuale, il politico”, Palazzo Incontri, Firenze, 21 giugno 2024

Venerdì 21 giugno 2024 alle ore 15 a Palazzo Incontri (Firenze, via dei Pucci, 1) si terrà il convegno dedicato a Raffaele Mattioli promosso dalla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia, in collaborazione con Eunomia e Alumni Seminario di studi e ricerche parlamentari Silvano Tosi. L’evento si svolge con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Ai saluti introduttivi di Cosimo Ceccuti (presidente e coordinatore culturale della Fondazione Spadolini-Nuova Antologia), seguirà un intervento di Giuseppe Morbidelli (professore emerito dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
Saranno quindi presentate le relazioni su Mattioli: “Il banchiere” di Antonio Patuelli (presidente dell’Associazione Bancaria Italiana); “Sul rapporto con gli intellettuali” di Francesca Pino (già responsabile dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo e membro del Comitato direttivo della Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico); “Mattioli visto da vicino” di Sandro Gerbi (storico e membro del Comitato direttivo della Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico). I lavori saranno coordinati da Pier Francesco Lotito (professore ordinario dell’Università degli Studi di Firenze). Le conclusioni sono affidate a Giorgio La Malfa (presidente della Fondazione Ugo La Malfa).

I posti per la partecipazione in presenza sono limitati e riservati a quanti avranno effettuato l’iscrizione tramite il sito www.cesifin.it entro il 20 giugno.

“Sulla formazione della classe dirigente. L’ultimo progetto di Raffaele Mattioli”, Caffè Letterario Niccolini, Firenze, 30 maggio 2024

Giovedì 30 maggio 2024 alle ore 18 al Caffè Letterario Niccolini di Firenze sarà presentato il primo Quaderno promosso dalla Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico per i tipi di Nino Aragno Editore, “Sulla formazione della classe dirigente. L’ultimo progetto di Raffaele Mattioli”.

La curatrice del volume, Francesca Pino, dialogherà con Marino Biondi, già docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Firenze. L’evento sarà introdotto da Antonio Pagliai, direttore editoriale della casa editrice Polistampa.

Per partecipare e avere maggiori informazioni: info@teatroniccolini.com.

 

“Raffaele Mattioli”, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli, 18 aprile 2024

Giovedì 18 aprile alle ore 16 all’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Francesca Pino e Alberto Saibene terranno il seminario “Raffaele Mattioli”.

L’evento si inserisce nel ciclo dei seminari dedicati ai “Maestri dell’Istituto”. Raffaele Mattioli sostenne la creazione dell’Istituto napoletano e nel 1952, alla morte di Benedetto Croce, subentrò alla sua presidenza, incarico che mantenne fino alla sua scomparsa nel 1973.

Per partecipare al seminario è necessario scrivere all’indirizzo segreteria@iiss.it.

Il video del seminario è disponibile in https://www.youtube.com/watch?v=rjkl6gmTquM

“Raffaele Mattioli. Una biografia intellettuale”, Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio Firenze, Firenze, 5 marzo 2024

Martedì 5 marzo 2024 alle ore 16.30 alla Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio Firenze sarà presentata la biografia del banchiere scritta da Francesca Pino.
Alla presenza dell’Autrice, dialogano: Marino Biondi, già docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Firenze; Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia; Monika Poettinger, docente di Economia presso Polimoda di Firenze.
L’evento si svolge in presenza presso la sede della Fondazione, in via Bufalini, 6 (Firenze).
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria della Fondazione, come da  indicazioni nella locandina.

“Raffaele Mattioli. Una biografia intellettuale”, Fondazione Luigi Einaudi, Torino, 22 febbraio 2024

Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 16.30 alla Fondazione Luigi Einaudi di Torino sarà presentata la biografia del banchiere scritta da Francesca Pino.

L’evento è organizzato nell’ambito de “Il libro del giovedì. Incontri e dialoghi alla Fondazione Luigi Einaudi di Torino”. A discuterne con l’autrice, gli storici Barbara Curli e Giandomenico Piluso, professori presso l’Università degli Studi di Torino, con il coordinamento di Roberto Marchionatti, professore emerito di Economia politica presso la stessa Università e presidente del Comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi.
Sarà possibile partecipare alla presentazione sia in presenza (in via Principe Amedeo, 34 – Torino) che in diretta streaming sul canale youtube della Fondazione Luigi Einaudi.

Dal 27 febbraio 2024, la registrazione dell’evento è disponibile al link https://www.youtube.com/watch?v=WWR4bO7yKE0

“Raffaele Mattioli, l’ebreo onorario”, Casa della Memoria, Brescia, 23 gennaio 2024

In concomitanza con la settimana della Giornata della Memoria, il 23 gennaio alle ore 18  la Casa della Memoria di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, organizza un incontro sull’impegno di Raffaele Mattioli in favore degli ebrei colpiti dalle leggi razziali del 1938.

L’evento, che si svolgerà presso la Sala del Camino (via San Martino della Battaglia, n. 18), sarà introdotto e coordinato da Emanuela Zanotti, giornalista e scrittrice, e si svilupperà a partire dalla presentazione della biografia di Raffaele Mattioli scritta da Francesca Pino. In dialogo con l’autrice vi sarà Sandro Gerbi, storico e membro del Comitato direttivo della Fondazione Raffaele Mattioli.
All’evento interviene anche Barbara Costa, responsabile dell’Archivio storico Intesa Sanpaolo e segretaria della Fondazione Raffaele Mattioli.

La biografia di Mattioli presentata agli studenti, San Salvo, 13 gennaio 2024

Sabato 13 gennaio alle ore 11.30 presso l’Aula Magna dell’IPSIA di San Salvo (CH), Francesca Pino presenta Raffaele Mattioli. Una biografia intellettuale.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          

La presentazione del libro, organizzata in occasione del 40° dell’intitolazione a Raffaele Mattioli dell’Istituto Tecnico Commerciale di San Salvo, è preceduta dai saluti istituzionali del sindaco, Emanuela De Nicolis, e della dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto”, Annarosa Costantini.
Dialogheranno con Francesca Pino, Costantino Felice e Davide Aquilano.

Presentazione della biografia su Raffaele Mattioli di Francesca Pino, Vasto, 13 gennaio 2024

Sabato 13 gennaio alle ore 17 nel Teatro Rossetti di Vasto Francesca Pino presenta Raffaele Mattioli. Una biografia intellettuale.                              

L’evento è organizzato dal Polo Liceale Statale ʻRaffaele Mattioliʼ, l’Assessorato alla Cultura di Vasto e il Teatro Rossetti.

Ai saluti istituzionali di Francesco Menna (sindaco di Vasto) e di Maria Grazia Angelini (dirigente del Polo Liceale Statale ʻRaffaele Mattioliʼ), seguirà la presentazione del libro. Dialogano con l’autrice Costantino Felice e Nicolangelo D’Adamo, con il coordinamento di Nicola Della Gatta (assessore alla Cultura).