Carte inedite sulla nascita della rivista “La Nuova Europa” presso l’Archivio storico Intesa Sanpaolo

L’Archivio storico Intesa Sanpaolo ha recentemente acquisito la corrispondenza tra Margherita Bracci Papafava e Umberto Morra di Lavriano, nella quale si possono rintracciare preziose informazioni sulla nascita de “La Nuova Europa”, rivista settimanale di carattere politico-letterario di cui Raffaele Mattioli fu ispiratore e finanziatore “inapparente”.

“La Nuova Europa” fu pubblicata a Roma a partire dal 10 dicembre 1944, per un biennio. Mattioli era convinto che un cenacolo di intellettuali raccolto intorno a una rivista militante, non ideologica né partitica, potesse contribuire a preparare il rinnovamento delle regole del gioco a guerra finita e orientare l’opinione pubblica verso “la restaurazione della vita civile, politica ed economica delle libere democrazie europee” (Germania inclusa, una volta sconfitto il nazismo). 

La corrispondenza tra Margherita Bracci Papafava e Umberto Morra di Lavriano, circa 700 fra lettere, telegrammi e cartoline scambiate tra il 1921 e il 1965, si può consultare in versione digitale presso la sala studio dell’Archivio Storico (via Morone, 3 – Milano), essendo l’originale cartaceo conservato dalla famiglia Bracci. Mentre la rivista si può leggere online.