
La Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico è un ente morale costituito il 4 aprile 1979 e riconosciuto con decreto presidenziale il 31 ottobre 1984.
Raffaele Mattioli è stato molto più che una figura di spicco della Banca Commerciale Italiana (COMIT), Istituto che negli anni è diventato parte dell’attuale Intesa Sanpaolo. In effetti il suo più grande contributo all’umanità riguarda una sfera totalmente diversa.
in evidenza

Carte inedite sulla nascita della rivista “La Nuova Europa” presso l’Archivio storico Intesa Sanpaolo
L’Archivio storico Intesa Sanpaolo ha recentemente acquisito la corrispondenza tra Margherita Bracci Papafava e Umberto Morra di Lavriano, nella quale si possono rintracciare preziose informazioni sulla nascita de “La Nuova

“Raffaele Mattioli: tra banca, cultura e impegno civile”, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 13 marzo 2025
Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 17 Francesca Pino terrà una conferenza dal titolo “Raffaele Mattioli: tra banca, cultura e impegno civile” presso l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Palazzo

“Fra sovranità e mercato. Innovazioni monetarie nella storia”, Fondazione Raffaele Mattioli, 10 marzo 2025
Il 10 marzo 2025 dalle ore 15 presso la Fondazione Raffaele Mattioli si terrà la prima giornata del seminario “Fra sovranità e mercato. Innovazioni monetarie nella storia”, organizzato dal Dipartimento
Alla guida per quarant'anni della Banca Commerciale Italiana, Raffaele Mattioli è stato un protagonista dell'economia e della cultura italiana del Novecento con la sua opera infaticabile per la crescita, economica e civile, dell'Italia e degli italiani.
Raffaele MattioliScopri di più, nella pagina dedicata.